Best Paper Award

Dal 2021 abbiamo deciso di premiare annualmente il miglior articolo divulgativo pubblicato sul blog EconomiaComportamentale.it.
Il criterio per partecipare è semplice: aver pubblicato un articolo sul blog EconomiaComportamentale.it nell’anno in corso.

Tutti gli articoli – se accettati per la pubblicazione – hanno ovviamente le caratteristiche giuste per poter vincere e sono automaticamente candidati nel momento in cui l’articolo viene accettato.
La commissione, composta dalle Redattrici Editoriali e Direttori Scientifici dell’anno in corso, valuterà in base a questi criteri:
– chiarezza del linguaggio divulgativo;
valore scientifico del tema affrontato;
innovazione e creatività;
possibili applicazioni nel mondo reale;
– impatto sulla community.

Vengono ovviamente esclusi dal concorso gli articoli scritti da editrici o

Vuoi partecipare? Clicca qui e inviaci una proposta…

Archivio

Best Paper Award 2023

Angelo Equabile – Bias di stato: un’analisi comportamentale della programmazione economico finanziaria
Motivazione: Per aver offerto una prospettiva critica e attuale sul processo di programmazione nell’ambito delle amministrazioni statali, focalizzandosi sull’analisi comportamentale e sottolineando le limitazioni dei modelli economici tradizionali. L’articolo è arrivato in un momento cruciale per il Documento di Economia e Finanza 2023 – lo strumento principale di programmazione economico-finanziaria in Italia – e ci ha aiutato a comprendere – in parte – le difficoltà affrontate dal legislatore nella programmazione a breve e lungo termine.

Best Paper Award 2022

Lorenzo Gagliardi e Greta Durante – “Strategia Zero Covid: la strategia cinese, tra costi sommersi e propaganda”
Motivazione: Per aver fornito una lettura comportamentale di un tema caldissimo di attualità, contestualizzando il bias dei costi sommersi all’interno della strategia cinese per la (fallimentare) gestione dell’emergenza pandemica.

Luca Giacometti Giordani – “(Modelli) Animali Fantastici e dove trovarli”
Motivazione: Per aver affrontato con incredibile accuratezza scientifica e chiarezza divulgativa il tema della Teoria del Foraggiamento Ottimale: un cambio di paradigma teorico che, partendo dall’ecologia comportamentale, rivoluziona l’idea di “agente razionale”, sottolinea l’importanza del contesto decisionale e supera l’idea che il Sistema 1 sia un semplice “rimasuglio evolutivo”.

Best Paper Award 2021

Miloš Borozan – “Cent’anni di Ambiguità: il Paradosso di Ellsberg e l’Illusione di Certezza”
Motivazione: Per aver mostrato una conoscenza estremamente dettagliata della nascita e dell’evoluzione del concetto di ambiguità – fornendone una visione d’insieme in grado di unire la lettura in chiave economica con una lettura in chiave psicologica del fenomeno. L’articolo presenta, inoltre, con chiarezza il Paradosso di Ellsberg e suscita curiosità nei confronti del suo ideatore, Daniel Ellsberg, una figura chiave non solo per la storia della disciplina, ma anche a  livello politico, culturale, etico e morale.

Best Paper Award 2020: Special Issue COVID-19

Felice Giuliani – La teoria dei giochi ai tempi delle restrizioni da COVID-19
Motivazione: Per aver presentato con grande chiarezza espositiva e padronanza dell’argomento l’aspetto teorico della Teoria dei Giochi. L’articolo presenta il dilemma del prigioniero, un gioco non cooperativo in cui le scelte congiunte (ma indipendenti) di due giocatori determinano il payoff (cioè la ricompensa) di ciascuno dei due giocatori. L’autore è riuscito a fornire un parallelo tra modelli teorici e la realtà applicativa – presentando le dinamiche che emergerebbero dai diversi scenari strategici del gioco come possibili conseguenze reali,  che dipendono dall’intenzione degli individui di rispettare le misure proposte per il contenimento del contagio da Covid-19.